La medicina rigenerativa è quella branca della Medicina che ha lo scopo di riparare organi e tessuti danneggiati attraverso la rigenerazione e riparazione cellulare..
Di medicina rigenerativa si parla in tanti ambiti ( ortopedia, oculistica, odontoiatria ….), ed in quelli prettamente patologici ed ultra specialistici, si avvale di sofisticate tecnologie impiegate nella terapia genica, riprogrammazione cellulare, manipolazione di cellule staminali e bioingegneria tissutale.
Visto che l’invecchiamento puó essere considerato il principale meccanismo non patologico di danneggiamento cellulare e tessutale, era inevitabile il matrimonio tra Medicina Rigenerativa e la Medicina-estetica.
INDICAZIONI PER LA MEDICINA RIGENERATIVA
In Medicina-estetica l’impiego della Medicina Rigenerativa rappresenta un’arma incredibile e dalle potenzialitá enormi per affrontare diverse condizioni.
Le principali indicazioni sono:
• invecchiamento cutaneo
• rughe
• lassitá e cedimento della pelle
• perdita di volume
• cicatrici
• smagliature
• calvizie
• ulcere e ferite
• ustioni
Aree Trattabili:
• volto
• occhiaie
• collo
• mani
• décolleté
• seno
• addome
• glutei
• cuoio capelluto
TECNICA DI MEDICINA RIGENERATIVA
L’applicazione della Medicina Rigenerativa in ambito medico estetico si basa sul prelievo dal paziente, in ambulatorio, con tecniche mininvasive di cellule rigenerative ( cellule staminali di origine adiposa, cellule mesenchimali, cellule progenitrici, stromal vascular factor ….. ) che dopo opportuna processazione vengono reiniettate nel paziente con micropunture.
Dopo una leggera anestesia locale, queste cellule rigenerative possono essere estratte dal grasso corporeo ( mediante una microcannula di 2 mm) e da frammenti cutanei ( prelevati con un punch cutaneo di 2-3 mm).
L’utilizzo di queste cellule si definisce “autologo”, in quanto esse vengono prelevate e poi successivamente innestate nello stesso soggetto.
MEDICINA RIGENERATIVA: DECORSO POST TRATTAMENTO
Trattandosi di interventi ambulatoriali, il recupero é rapidissimo, con ritorno pressoché immediato alle normali attivitá quotidiane; consigliabile un pó di riposo e qualche accortezza in piú nei protocolli con prelievo di tessuto adiposo. L’incidenza di effetti indesiderati come lividi, edemi, irregolaritá, infezioni …… estremamente rari se non eccezionali. Nelle sedi di prelievo é sufficiente una semplice medicazione.
RISULTATI DELLA MEDICINA RIGENERATIVA
I risultati, variabili a seconda del trattamento eseguito, si possono riassumere in una potente biostimolazione tessutale, una vera e propria autorigenerazione che porterá ad una pelle piú compatta, soda e luminosa, con risollevamento dei tessuti cadenti, attenuazione delle rughe, delle cicatrici.
I risultati sono apprezzabili molto rapidamente e si consolidano nei mesi successivi con graduale miglioramento.
Sono sufficienti 1-2 trattamenti all’anno e sono compatibili ed associabili senza problemi ad altre procedure medico estetiche.
PROTOCOLLI DI MEDICINA RIGENERATIVA IN MEDICINA ESTETICA
1. Rigenera Skin: é basato sull’impianto di micro-innesti cutanei proventi dal paziente stesso. Il prelievo ( un frammento cutaneo di 2-3 millimetri ) viene effettuato nello stesso distretto in cui verrá effettuato il trattamento ( ad esempio, per il viso, solitamente dietro l’orecchio ). Il Frammento cutaneo viene disgregato meccanicamente con un’apparecchiatura specifica e si ottiene una soluzione ricca di fattori di crescita e cellule rigenerative. La soluzione, da sola o arricchita con acido ialuronico e vitamine viene iniettata con delle micropunture nell’area sede dell’inestetismo o patologia.
Questa tecnica si utilizza soprattutto per il trattamento e la prevenzione dei primi segni d’invecchiamento cutaneo di volto, collo e décolleté.
2. Rigenera rich-fat: é la variante avanzata del Rigenera Skin; in questo caso, accanto al prelievo cutaneo, si effettua anche il prelievo di una piccola quantitá di tessuto adiposo ( il tessuto adiposo infatti é particolarmente ricco di cellule rigenerative). Anche in questo protocollo, il materiale prelevato viene processato da una apparecchiatura ed otteniamo nuovamente, ma in maggior quantitá, una soluzione rigenerativa che verrá iniettata.
Questo protocollo, grazie alla maggior disponibilitá di principi biostimolanti, viene utilizzato nel trattamento di aree estese o dove si voglia agire anche sulla perdita di volume. Particolarmente indicato nel contrasto di un’invecchiamento di grado moderato o grave ma anche a scopo preventivo, ad esempio nel :
a) ripristino dei volumi facciali (zigomi, guance, occhiaie, solchi naso-genieni e labbra, mani)
b) trattamento lassitá addome, cosce, braccia, seno e glutei.
3. Seffiler: si tratta di una tecnica di biorigenerazione che mira a recuperare i volumi persi, la tonicitá ed elasticitá cutanea per un ovale del viso giovane e armonico. Si realizza mediante un kit appositamente creato, monouso e certificato, attraverso il quale si preleva una piccola quantitá di tessuto adiposo; quest’ultimo, dopo una semplice fluidificazione manuale viene reinnestato sul paziente stesso. Grazie alla grande quantitá di fattori rigenerativi si ottiene una potente biostimolazione tissutale che dona molto rapidamente luminositá, tono e compatezza alla pelle.